Esistono diversi tipi di pallet, che possono essere classificati in base a diversi criteri, come il materiale, le dimensioni, il modo in cui vengono utilizzati e il paese di utilizzo principale.
Ecco alcuni esempi di tipi di pallet:
• Pallet in legno: sono i pallet più comuni e sono realizzati in legno massiccio o truciolare. Possono essere riutilizzati più volte e sono facili da riparare, ma possono essere più pesanti e meno resistenti dei pallet in plastica o metallo.
• Pallet in plastica: sono leggeri, resistenti e facili da pulire, ma possono essere più costosi dei pallet in legno.
• Pallet in metallo: sono resistenti e duraturi, ma possono essere più pesanti e costosi dei pallet in legno o plastica.
• Pallet a strisce: sono pallet in legno o plastica con strisce di legno o plastica incastrate nella superficie superiore per migliorare la stabilità del carico.
• Pallet senza fondo: sono pallet in legno o plastica che non hanno il fondo e sono utilizzati per trasportare carichi che sono facili da sollevare dal fondo, come sacchi di cemento o fusti di olio.
• Pallet Euro: sono pallet di dimensioni standardizzate utilizzati in Europa e in molti altri paesi del mondo. Le loro dimensioni sono di 1200 mm x 800 mm.
• Pallet GMA: sono pallet di dimensioni standardizzate utilizzati negli Stati Uniti e in Canada. Le loro dimensioni sono di 1200 mm x 1000 mm.
Ci sono diversi motivi per cui può essere conveniente spedire merce su pallet:
1. Stabilità: i pallet offrono una superficie solida su cui posizionare e fissare la merce, garantendo un trasporto più stabile e sicuro.
2. Facilità di movimentazione: i pallet possono essere facilmente spostati utilizzando appositi attrezzi, come carrelli elevatori o transpallet, e possono essere caricati e scaricati rapidamente dai mezzi di trasporto.
3. Economicità: spesso, spedire merce su pallet può essere più conveniente che spedire pacchi singoli, soprattutto se si tratta di grandi quantità di merce o di articoli pesanti.
4. Sostenibilità: utilizzare pallet per il trasporto di merce può contribuire a ridurre gli sprechi e a ridurre l’impatto ambientale, poiché permette di ottimizzare lo spazio e di trasportare più merce in un unico viaggio.
5. Tracciabilità: i pallet possono essere dotati di codici a barre o di altre forme di identificazione, il che facilita la tracciabilità della merce durante il trasporto e lo stoccaggio.
I vantaggi di spedire un pallet con corriere sono diversi:
Il servizio di spedizione del pallet prevede il ritiro e la consegna a domicilio con corriere espresso. I tempi di consegna sono rapidi ed è possibile tracciare la spedizione del pallet direttamente online attraverso il numero di tracking.
Acquistarli: è possibile acquistare pallet nuovi o usati presso aziende specializzate o negozi di materiale per l’imballaggio.
1. Richiederli ai fornitori: molti fornitori di merci forniranno i pallet insieme alla merce che stanno consegnando, a condizione che vengano restituiti quando la merce viene ritirata.
2. Riciclarli: è possibile cercare pallet usati presso aziende che si occupano di riciclaggio o che vendono materiale di seconda mano.
3. Costruirli: è possibile costruire pallet utilizzando materiali di recupero o acquistando il materiale necessario presso negozi di ferramenta o di materiale per l’edilizia.
4. Chiederli ai vicini: spesso, le aziende hanno pallet inutilizzati che possono essere prestati o dati via. Non esitare a chiedere in giro se qualcuno ha dei pallet da mettere a disposizione.
Ci sono diverse compagnie di spedizioni che offrono servizi di trasporto di merce su pallet, sia a livello nazionale che internazionale.
Ecco alcuni esempi di corrieri specializzati nel trasporto di pallet:
• DHL: offre servizi di trasporto di pallet in tutto il mondo, sia per il trasporto di merce leggera che pesante.
• UPS: offre servizi di trasporto di pallet in tutto il mondo, con opzioni di consegna rapida e opzioni per il trasporto di carichi pericolosi o temperature controllate.
• TNT: offre servizi di trasporto di pallet in tutto il mondo, con opzioni per il trasporto di merce urgente o di grandi dimensioni.
• FedEx: offre servizi di trasporto di pallet in tutto il mondo, con opzioni per il trasporto di merce urgente o per il trasporto di carichi pericolosi.
• SDA: offre servizi di trasporto di pallet in Italia, con opzioni per il trasporto di merce urgente o per il trasporto di pallet di grandi dimensioni.
• Palletways: offre un servizio specializzato nel trasporto di merce su pallet in Italia ed in Europa. Essendo specializzati nel trasporto di pallet assicurano un servizio più accurato con mezzi dotati di sponda idraulica e transpallet.
Per ottenere preventivi precisi e scegliere il corriere più adatto alle tue esigenze, ti consiglio di utilizzare la nostra piattaforma di spedizione e confrontare i prezzi online.
Le dimensioni standard dei pallet variano a seconda del paese o dell’area geografica in cui vengono utilizzati.
Ecco alcune delle dimensioni standard più comuni:
• Pallet Euro: 1200 mm x 800 mm
• Pallet GMA: 1200 mm x 1000 mm
• Pallet ISO: 800 mm x 1200 mm
• Pallet USA: 48″ x 40″ (1219 mm x 1016 mm)
Tieni presente che queste sono solo alcune delle dimensioni standard e che esistono molti altri tipi di pallet con dimensioni diverse. Se hai bisogno di spedire merce su pallet, ti consiglio di verificare le dimensioni accettate dal corriere o dalla compagnia di spedizioni che sceglierai.
Dimensioni e peso consentiti:
Peso: fino a 1250kg
Altezza massima: 240cm
Lunghezza massima: 120cm
Larghezza massima di 120cm
Volume massimo pari a 3 metri cubi
Per dimensioni superiori è possibile richiedere un preventivo secondo disponibilità del corriere.
Il costo per spedire un pallet in Italia dipende da diversi fattori, come il peso del pallet, le dimensioni, la destinazione e il tipo di servizio che si sceglie.
Per ottenere un preventivo preciso, ti consiglio di utilizzare il nostro strumento di confronto prezzi online. Tieni presente che il costo per spedire un pallet può variare anche in base alla quantità di pallet che si desidera spedire.
Spedire un pallet in Italia costa in media
da 10kg a 50kg €16
da 51kg a 100kg €35
da 101kg a 200kg €70
da 201kg a 300kg €107
Spedire un pallet in Europa costa in media
da 10kg a 50kg €65
da 51kg a 100kg €105
da 101kg a 200kg €170
da 201kg a 300kg €230
Ritiro: Il ritiro della spedizione di buste e documenti avviene a domicilio tra le ore 9:00 e le 18:30 nei giorni lavorativi. Il ritiro in giornata è possibile solo se la prenotazione avviene di mattina presto e secondo la disponibilità del corriere.
Consegna: la consegna per le spedizioni in Italia avviene entro 24/72 ore dal ritiro. La consegna avviene solitamente tra le ore 9:00 e le ore 18:30 nei giorni lavorativi. Su richiesta è possibile con alcuni corrieri prevedere la consegna anche di sabato tra le 09:00 e le 15:00, per informazione contattarci via chat, email o telefono.
I tempi di consegna nei Paesi dell’Unione Europea è mediamente di 1 giorni lavorativo. Nei Paesi Extra UE sono previsti 2/3 giorni lavorativi.
Ogni spedizione prevede diversi tentativi di consegna a domicilio ed in caso di destinatario assente la giacenza della busta presso il corriere.
I buoni pallet sono documenti che vengono utilizzati per tracciare il movimento dei pallet all’interno di una catena di approvvigionamento. Ogni volta che un pallet viene trasferito da un’azienda all’altra, viene emesso un buono pallet che ne certifica il trasferimento. I buoni pallet vengono utilizzati principalmente per:
Tracciare il movimento dei pallet: i buoni pallet permettono di tenere traccia di dove sono stati utilizzati i pallet e di chi li ha usati.
Gestire la proprietà dei pallet: i buoni pallet possono essere utilizzati per determinare chi è il proprietario di un pallet in un determinato momento.
Evitare la duplicazione delle spese: i buoni pallet possono essere utilizzati per evitare che le aziende paghino per lo stesso pallet più volte.
Migliorare l’efficienza della catena di approvvigionamento: i buoni pallet possono aiutare a ottimizzare il trasporto e lo stoccaggio dei pallet, riducendo i tempi di consegna e i costi di trasporto.
I buoni pallet sono solitamente emessi da un’associazione di pallet o da un’azienda che si occupa di gestire il movimento dei pallet all’interno della catena di approvvigionamento.
Se hai un buono pallet, puoi utilizzarlo per richiedere il pallet che è stato trasferito a te. Per fare ciò, dovrai contattare l’azienda o il fornitore che ha emesso il buono pallet e fornirgli i dettagli del buono, come il numero di serie e il nome del mittente. A quel punto, l’azienda o il fornitore dovrebbe essere in grado di fornirti il pallet che hai richiesto.
Se hai un buono pallet che non riesci a utilizzare o che non ti serve, puoi cercare di venderlo o di scambiarlo con qualcun altro che ne ha bisogno. Esistono diverse piattaforme online dove è possibile trovare o vendere buoni pallet. Inoltre, alcune associazioni di pallet o aziende che emettono buoni pallet offrono programmi di scambio o di riacquisto dei buoni non utilizzati.
Se hai un buono pallet che è stato emesso con errori o che è stato smarrito, dovrai contattare l’azienda o il fornitore che lo ha emesso per richiedere un nuovo buono o per fare una richiesta di annullamento. Tieni presente che ogni azienda o fornitore può avere le proprie politiche in materia di buoni pallet, quindi dovrai verificare le opzioni disponibili con loro.
Il costo della spedizione di un pacco dipende da diversi fattori, come il peso e le dimensioni del pacco, la destinazione, il tipo di servizio di spedizione scelto e il corriere privato utilizzato. In generale, il costo della spedizione di un pacco può variare da poche decine di euro per pacchi di piccole dimensioni e peso, a centinaia di euro per pacchi di grandi dimensioni o peso elevato.
Per avere un’idea del costo della spedizione di un pacco, puoi utilizzare gli strumenti di tarificazione disponibili online dell’ufficio postale o dei corrieri privati. Dovrai inserire le informazioni sul pacco, come il peso, le dimensioni e la destinazione, e il sistema ti fornirà un preventivo del costo della spedizione.
Ti consiglio di confrontare i prezzi di diversi corrieri privati e di valutare qual è il servizio più conveniente per le tue esigenze specifiche.
Tieni presente che il costo della spedizione di un pacco può essere influenzato anche da eventuali opzioni aggiuntive, come l’assicurazione per il contenuto